Quantcast
Channel: Progettare Giardino Biologico
Browsing all 79 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da inizio a fine estate si piantano e moltiplicano le iris barbate

Di facile coltivazione e dall’esuberante fioritura primaverile, le iris barbate vanno piantate da fine giugno a tutto settembre, possibilmente in una posizione soleggiata. In questo periodo si possono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Exochorda racemosa dai candidi fiori, un arbusto da piantare adesso (novembre)

Se si intende piantare in giardino un arbusto da fiore è interessante rivolgere l’attenzione ad arbusti meno conosciuti delle classiche e pur belle forsizie, magnolie e ortensie. Ad esempio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Agrifogli, come coltivarli e difenderli dalle malattie

            TERRENO: PROVVISTO DI SOSTANZA ORGANICA E FRESCO Tanto gli agrifogli di origine eruropea quanto quelli orientali prediligono un terreno di medio impasto o leggermente sabbioso, provvisto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Agrifogli, sempre rustici e dalle inconfondibili bacche scarlatte

Se nell’immaginario collettivo all’agrifoglio si associa una pianta sempreverde dalle bacche rosse, tipica dei boschi europei, forse non tutti sanno che esistono pure agrifogli sempreverdi di origine...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rovere, imponente e longeva quercia che fornisce un ottimo legno

E’ un grande albero tipico della Pianura Padana, ma presente in tutto il Paese, a eccezione della Sardegna. Può raggiungere e superare i 300 anni di vita. Il suo legno è ottimo per mobili, pavimenti,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Roverella, una quercia rustica resistente alla siccità

La roverella (Quercus pubescens) è un albero di media grandezza, alto fino a 20 metri. La corteccia è grigio-bruna, fessurata in scaglie rettangolari. Le foglie sono alterne, lobate, pelose nella...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il ciliegio da fiore che sembra una nuvola

Il Prunus Ukon è una delle numerose varietà di ciliegi da fiore ed è noto in Giappone con il nome collettivo di Sato “Zakura”. Non è uno dei più nuovi e dei meno conosciuti, ma per i morbidi fiori...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La difesa dai parassiti in agricoltura biologica

La prevenzione La strategia di prevenzione è certamente la più idonea per la corretta applicazione del metodo di produzione biologico e deve essere impostata sul mantenimento di un permanente stato di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La lotta biologica con utilizzo di nemici naturali

In natura ogni specie animale o vegetale ha degli antagonisti (predatori, parassiti, patogeni o competitori) che contribuiscono ad impedirne la proliferazione incontrollata. La lotta biologica consiste...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rami color dell’oro

          Se a marzo le Forsizie sono in piena fioritura e ci regalano una splendida e abbondante esplosione di fiori giallo oro, in aprile iniziano a sfiorire e a rivestirsi di nuove foglie. Questo è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Coltivazione del Broccolo di Torbole

Guida alla coltivazione del Broccolo di Torbole Nei fertili orti di Torbole e Linfano, due borghi del Trentino meridionale affacciati sulle sponde del lago di Garda, viene coltivato da tempo un...

View Article

Come avviene l’inoculo

L’inoculo è l’insieme di propaguli (elementi infettivi) di un patogeno e ogni patogeno ne produce più tipi più o meno differenziati . Nei virus si producono particelle virali Nei batteri si producono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL CONTROLLO DELLA FLORA SPONTANEA INDESIDERATA

Le erbe infestanti La flora spontanea, costituita da malerbe, erbacce e infestanti e che crescono in mezzo alle nostre coltivazioni, è sempre considerata in modo negativo dai coltivatori. In effetti...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Alloro

Nome scientifico: Laurus nobilis L. Famiglia: Lauraceae Breve storia e note botaniche sulla pianta L’Alloro (Laurus nobilis, L. 1753) è una pianta aromatica mediterranea perenne, sempreverde,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Menta

  Nome scientifico:  Mentha sp. Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae) Breve storia e note botaniche sulla pianta La menta  è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, appartenente...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Calendula

Nome Scientifico:  Calendula officinalis Famiglia: Composite Breve storia e note botaniche sulla pianta La Calendula è una pianta annuale presente allo stato spontaneo in tutta la zona del bacino del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Citronella

Nome scientifico: Cymbopogon nardus Famiglia: Poaceae Breve storia e note botaniche sulla pianta La Citronella è una pianta erbacea perenne sempreverde che proviene dall’Asia meridionale . Forma dei...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Anice

Nome scientifico: Pimpinella anisum L. Famiglia: Ombrelliferae Breve storia e note botaniche sulla pianta L’Anice verde è una pianta originaria dell’Oriente, è coltivata nella maggior parte del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Brugmansia arborea (datura arborea)

    La Brugmansia arborea è un piccolo albero freddoloso, adatto per i giardini di mare, che d’estate si riveste di fiori imbutiformi dal profumo dolce, particolarmente inteso all’alba e al tramonto....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il Rosmarino

Rosmarinus officinalis Nome scientifico: Rosmarinus officinalis Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae) Breve storia e note botaniche sulla pianta Il rosmarino appartiene al genere Rosmarinus, famiglia...

View Article
Browsing all 79 articles
Browse latest View live