Il Timo
Nome scientifico: Thymus Famiglia: Lamiacee Breve storia e note botaniche sulla pianta Il Timo è originario delle regioni mediterranee occidentali, è una pianta che cresce spontanea soprattutto sui...
View ArticleIl compost – Riciclaggio naturale
Appena vent’anni fa la parola riciclaggio era sconosciuta, forse era necessario escogitare una nuova parola per un ciclo che già prima era chiaro: tutto ciò che la natura ci offre o che viene...
View ArticleSalvia
Nome scientifico: Salvia officinalis Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae) Breve storia e note botaniche sulla pianta Salvia officinalis L. o salvia domestica, è una suffrutice di 20-40 cm di altezza. E’...
View ArticleIl Prezzemolo
Nome scientifico: Petroselinum sativum Famiglia: Ombrellifere Breve storia e note botaniche sulla pianta. Già conosciuto e usato come alimento-farmaco dai greci che lo piantavano insieme alla ruta ai...
View ArticlePasta per tronchi
Pasta per tronchi articolo di Fabio Fioravanti Le varianti alla pasta tradizionale per tronchi definita anche «Protezione degli alberi dinamica» (P.A.D.) Con la pasta per tronchi nella sua...
View ArticleRaccogliere, immagazzinare e conservare
A cosa serve porre una grande attenzione al momento della semina, della piantagione e della cura dei vegetali, se poi parassiti, muffa, o batteri mandano tutto in rovina? A memoria d’uomo per...
View ArticleCosa fare a novembre.
Visitate in nostro nuovo shop all’indirizzo http://www.biogiardino.it/eshop/ Orto Nell’orto è possibile seminare solo in semenzaio o sotto tunnel, gli unici ortaggi ancora possibili per una semina...
View ArticleLavori di dicembre in attesa del Natale
Orto Assicuriamoci di vedere in superficie dei piccoli forellini dovuti alla presenza dei lombrichi, naturalmente nelle zone dove non gela; per attirare i lombrichi macinate in un mortaio dei gusci...
View ArticleLa forsizia
La Forsythia fiorisce, almeno in gran parte dell’Italia, quando le altre piante non l’hanno ancora fatto. La Forsythia segna vistosamente l’arrivo della primavera, portando in giardino un deciso timbro...
View ArticleIl cotogno ornamentale
SCHEDA TECNICA Chaenomeles x superba è un ibrido tra Chanomeles japonica e C. speciosa ed è originario dalla Cina e Giappone. E’ un arbusto caducifoglio, spinoso e molto ramificato, cresce lentamente...
View ArticleLa Candelora
Tratto da https://www.rudolfsteiner.it/articolo/292/la-candelora Il 2 febbraio si celebra la Candelora o Candlemas è il punto a metà strada tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di...
View ArticleCiavardello per incendiare il giardino
Il Ciavardello, o Sorbus torminalis, è uno di quegli alberi che è raro vedere nei giardini eppure ha una ricca fioritura profumata, frutti commestibili e decorativi, foglie insolite e interessanti....
View ArticleColorati Penstemon
Seminati nei mesi che vanno da aprile a giugno, rallegreranno nel periodo estivo che si sta avvicinando, le vostre aiuole e bordure. Come si coltivano PIANTAGIONE: i periodi più adatti per l’impianto...
View ArticleFiori discreti nelle siepi
Quando il Sambuco fiorisce vuol dire che è arrivata l’estate. È giugno, infatti, il momento in cui maturano le infiorescenze dei Sambuchi, voluminosi arbusti o, più raramente, erbacee perenni, molto...
View ArticleANGELICA DI BOEMIA (ANGELICA ARCHANGELICA L.) Erba degli angeli
E’ pianta esotica (in Italia si trova sporadica nella zona alpina) largamente coltivata in Francia e nella zona dell’ex Cecoslovacchia per la radice ed i “semi” che hanno importanti applicazioni in...
View ArticleChe cosa rappresentano le ERBE DI CAMPAGNA dette infestanti
di Fabio Fioravanti In Natura ogni filo d’erba ha la sua ragione di esistere ed è necessario rispettare ogni forma di vita. Per poter coltivare è necessario un intervento da parte dell’uomo sulla...
View ArticleAssenzio gentile (Artemisia)
ASSENZIO GENTILE (ARTEMISIA PONTICA L.) Uso agricolo L’Assenzio gentile non si trova in Italia allo stato spontaneo, ma è largamente coltivato, specie nel Piemonte. E’ un’erba perenne di non...
View ArticlePiantaggine
Nome scientifico: Plantago erbacea L. Famiglia: Plantaginaceae Breve storia e note botaniche sulla pianta Il nome della famiglia deriva (come in moltissimi altri casi) dal nome del suo genere più...
View ArticleCome fare l’orto biologico.
Cosa significa coltivare l’orto biologico? Come fare l’orto biologico? Si dice che un orto è biologico se le coltivazioni sono ottenute senza l’uso di prodotti chimici, noi invece diciamo che lo è...
View ArticleLa Biodiversità inizia dai prati colorati dalla primavera all’autunno
I prati, i pascoli, i margini delle coltivazioni, le rive erbose di fossi e canali sono luoghi dove cresce una ricca flora spontanea che, nei momenti di fioritura, dona alla campagna bellissime note di...
View Article