Cavoli ornamentali: variopinte pennellate nel grigiore dell’inverno
Con l’arrivo dell’inverno i colori e i profumi della bella stagione sono un lontano ricordo, ci sono però delle varietà che possono rallegrare le giornate più uggiose.Image may be NSFW.
Clik here to view.
A ottobre, oltre a mettere a dimora le tradizionali e sempre belle viole del pensiero (in fiore anche nelle giornate più gelide e tra la neve), si dovrebbe riservare qualche aiola e bordura del proprio spazio verde ai cavoli ornamentali , piante che negli ultimi anni stanno riscuotendo un certo interesse tra gli appassionati di giardinaggio.
Si tratta di interessanti pianticelle ottenute dal cavolo comune (Brassica oleracea), impiegate unicamente a scopo ornamentale per le caratteristiche foglie (ondulate, arricciate o frastagliate, a seconda della varietà) disposte a rosetta, le più interne delle quali, con l’arrivo dell’autunno e con l’abissarsi delle temperature, assumono bellissime sfumature che vanno dal bianco al viola intenso, passando dal verde pallido al rosa confetto a seconda della varietà.
Le foglie esterne dei cavoli ornamentali, le più grandi, sono invece verdi; la pianta raggiunge a completo sviluppo i 20-30 cm di diametro.
Nel periodo autunnale i bancali dei più forniti garden center ne offrono in gran quantità e in numerose varietà. Ecco come coltivarle e realizzare variopinte aiole e bordure attraenti da inizio e sino a metà primavera.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Dopo aver individuato un’aiola o una bordura ben soleggiata dove l’acqua non ristagna, poco prima della messa a dimora delle piantine lavorate il terreno sino a una profondità di circa 25 cm, interrando stallatico alle dosi riportate sulla confezione, in quanto i cavoli ornamentali riescono meglio in un terreno ricco di sostanza organica.
Dopo aver sminuzzato e livellato il terreno, effettuare la messa a dimora delle piante, procedendo come nel caso delle viole del pensiero. Volendo i cavoli ornamentali si possono anche mettere in vaso sul terrazzo o in balcone, singolarmente, basta che il contenitore sia sufficientemente grande, cioè di almeno 30 cm di diametro.
Grazie alle bellissime sfumature delle foglie, i cavoli ornamentali si prestano a realizzare aiole e bordure di grande impatto visivo nella stagione autunno-invernale, momento in cui il giardino si presenta alquanto povero di colori, e ancora di più a inizio primavera, soprattutto se si abbinano bulbose come narcisi a fioritura precoce.
Dalla messa a dimora all’inizio della primavera, momento in cui le piante vanno estirpate in quanto esaurite e con le foglie ormai dai colori sbiaditi, occorre tenere moderatamente umido il terreno nel caso si presentino lunghi periodi di siccità, in particolar modo nella coltivazione in vaso. Qualora tra una pianta e l’altra non crescano erbacce infestanti, bisogna provvedere prontamente a eliminarle da aiole e da bordure, poiché possono entrare in competizione con i cavoli.
Oltre a questo accorgimento, i cavoli ornamentali non hanno bisogno di nulla, neppure di essere riparati dal freddo; è sufficiente che l’ambiente e il clima siano asciutti, in quanto freddo intenso ed elevata umidità possono provocare marciumi alle foglie.
Per quanto riguarda le avversità, quelle che possono interessare i cavoli ornamentali sono rappresentate dalle lumache o dalla cavolaia; le larve di quest’ultima sono in grado di divorare nel volgere di alcuni giorni un’intera piantina, soprattutto nei primi giorni dopo la messa a dimora.
Per evitare i danni delle lumache, subito dopo la messa a dimora delle piantine (ma pure durante l’anno e in primavera se si presentano umidi) distribuite un’esca lumachicida alle dosi e nelle modalità riportate sull’etichetta del prodotto.
Per quanto riguarda invece i possibili attacchi di cavolaia, intervenite raccogliendo manualmente le larve, oppure irrorate le piante che presentano i primi danni con Bacillus thurgensis alle dosi di un grammo per litro d’acqua.
Vuoi colorare il tuo giardino con i cavoli ornamentali, contattaci!
L'articolo Come coltivare i cavoli ornamentali sembra essere il primo su .