Coreopsis e gaillardia sono generose erbacee perenni da fiore che in questi ultimi tempi hanno conquistato gli appassionati di giardinaggio, grazie alle loro abbondanti e prolungate fioriture.
Si prestano a essere coltivate sia in piena terra (in aiole e bordure) che in vaso (su terrazzi e balconi), anche abbinandole tra loro per creare variopinte composizioni. Il momento migliore per metterle a dimora è tra aprile e maggio – quando i garden center lo offrono in numerose varietà, periodo in cui occorre rimpiazzare le annuali a fioritura primaverile come viole mammole e viole del pensiero, che all’arrivo dei primi caldi rapidamente giungono a fine fioritura.
CURE DI COLTIVAZIONE
Coreopsis e galliardia non hanno particolari esigenze, se non quelle di essere posizionate in pieno sole e avere a disposizione terreno fertile dove non ristagna l’acqua.
Essendo erbacee perenni, in autunno la vegetazione appassisce e poi secca. Ogni anno, verso il mese di marzo, eliminate perciò dai cespi la vegetazione esaurita tagliandola a circa 4-5 centimetri sopra il livello del colletto (cioè la parte tra le radici e i fusticini della pianta), al fine di stimolare la crescita della nuova vegetazione.
Subito dopo questo lavoro concimatele, spargendo letame bovino ben maturo (alla dose di 1 kg per metro quadrato nel caso di piante coltivate in giardino e di una manciata per quelle in vaso) oppure un concime granulare a lenta cessione tipo Nutricote o prodotto simile, a sangue di bue o cornunghia (attenendovi alle dosi indicate in etichetta), per fornire alle piante, nell’imminente stagione vegetativa e poi durante la fioritura, tutti i nutrienti di cui abbisognano.
Irrigatele periodicamente.
COREOPSIS
Originarie del Nord America, sono presenti nei nostri giardini con due specie: Coreopsis grandiflora presenta foglie di 6-8 cm e più di lunghezza e 2-2,5 cm di larghezza, lanceolate, lisce e di un bel verde acceso. I fiori, semplici, semidoppi o doppi a seconda della varietà, sono grandi, di colore giallo e di diverse tonalità con sfumature di arancio e rosso. A crescita cespugliosa, può raggiungere i 50-60 cm di altezza.
Coreopsis verticillata ha foglie sottili, quasi aghiformi, lunghe 4-5 cm e larghe 1,5-2 cm, di un verde intenso e lucide. I fiori, semplici, sono di medie dimensioni (2-3 cm di diametro), di colore rosso e giallo in tutte le loro possibili sfumature. Presenta crescita semi prostrata, raggiungendo all’incirca 30-40 cm di altezza. Per questo motivo, nel caso la si voglia coltivare abbinandola ad altre piante, occorre posizionarla in prossimità dei bordi delle aiole o dei vasi, in modo che non venga soffocata dalle altre piante.
Al momento della messa a dimora, sia in giardino che in vaso, ponete le piante a una distanza di 30-40 cm l’una dall’altra.
GAILLARDIA
Provenienti dal Nord e Centro America, queste piante da fiore si distinguono tra loro per la diversa resistenza al gelo. Generalmente, quelle a fiore semidoppio e doppio si comportano da perenni solo nelle regioni costiere e del Sud Italia, dove l’inverno è tendenzialmente mite.
Attualmente nei garden center sono reperibili ibridi di Gaillardia x grandiflora, che fornisce ininterrottamente da fine aprile ai primi geli, dai fiori semplici, semidoppi o doppi, con petali classici o imbutiformi, cono colori che vanno dal giallo al rosso, con numerose variazioni di tonalità e sfumature.
Le galliardia, che presentano maggiore vigore vegetativo rispetto alle coreopsis, raggiungono un’altezza di circa 60-70 cm; per questo motivo, al momento del trapianto, occorre rispettare una distanza di almeno 40-50 cm tra una pianta e l’altra.
L'articolo Coreopsis e gaillardia: erbacee perenni da fiore per il giardino e in vaso sembra essere il primo su .